- mazziere
- 1maz·ziè·res.m.1. CO persona munita di mazza, con riferimento a maggiordomi, guardaportoni o uscieri di palazzi signorili o a chi ha l'incarico di guidare cortei o processioni, di segnare il tempo musicale nelle marce, di dirigere le cerimonie durante le funzioni religiose o di corte, ecc.2a. TS stor. subalterno di un sovrano, di un magistrato, di un alto prelato, che accompagnava o precedeva il proprio signore portando una mazza come simbolo d'autorità2b. TS stor. ciascuno dei membri subalterni della famiglia pontificia, che, durante le funzioni, portavano una mazza d'argento3. TS stor. picchiatore che in età giolittiana e poi in epoca fascista interveniva alle manifestazioni politiche per impedire espressioni di dissenso\DATA: av. 1363 nell'accez. 2b.————————2maz·ziè·res.m. TS giochinel gioco delle carte, chi di volta in volta tiene il mazzo e, distribuendo le carte agli altri giocatori, è l'ultimo a giocare\DATA: 1965.
Dizionario Italiano.